Appunti di un interior designer

La tua guida per consigli esperti e materiali selezionati con cura. Progetta la tua ristrutturazione con sicurezza e semplicità.

Come Progettare l’Impianto Elettrico di Casa in Modo Sicuro ed Efficiente

06.05.2025, 05:33 GMT Visualizzazioni: 835 Mi piace: 18

Una guida pratica per ripensare l’impianto elettrico del tuo appartamento con l’occhio di un professionista

Come Progettare l’Impianto Elettrico di Casa in Modo Sicuro ed Efficiente

Quando si affronta una ristrutturazione, è facile lasciarsi trasportare dall’entusiasmo della scelta dei colori, dei materiali e dell’arredamento. Ma spesso si trascura un elemento fondamentale: la progettazione dell’impianto elettrico. Senza un piano accurato, anche l’interior design più raffinato rischia di risultare scomodo e poco funzionale.

Oggi, progettare un impianto elettrico non significa più semplicemente decidere dove collocare prese e interruttori. Si tratta di un lavoro ben più complesso, che deve tenere conto della domotica, del riscaldamento a pavimento, della climatizzazione e di tutti i comfort della vita moderna.

In questo articolo ti offriamo suggerimenti pratici per organizzare al meglio l’impianto elettrico del tuo appartamento, che tu sia un neofita o abbia già dimestichezza con il design d’interni. Scoprirai anche come Remplanner — un software flessibile e intuitivo, molto apprezzato sia dai privati che dai professionisti — possa guidarti in ogni fase del processo, aiutandoti a creare un sistema coerente, efficiente e privo di conflitti.

1. Comincia da una Visione d’Insieme

Prima di iniziare a segnare sulla piantina dove vuoi prese e interruttori, prendi un momento per osservare l’appartamento nel suo insieme. Immagina come verranno vissuti gli ambienti: dove collocherai i mobili principali? Quali aree avranno bisogno di un’illuminazione funzionale, ad esempio per cucinare o lavorare? Hai previsto una zona studio o un angolo home office?

Capire l’arredamento (o almeno avere un’idea precisa di massima) è essenziale, perché le esigenze elettriche seguono il tuo stile di vita quotidiano. Installare una presa dietro un armadio o sotto un piano cucina è inutile e frustrante.

La buona notizia? Non serve disegnare tutto a mano. Con Remplanner puoi facilmente sperimentare diverse configurazioni di arredo.  Questo ti permette di visualizzare facilmente la funzionalità di ogni ambiente e assicurarti che l’impianto elettrico sia perfettamente integrato. Se hai in mente di installare un impianto di riscaldamento a pavimento o un sistema di climatizzazione, potrai già inserirne le zone dedicate, garantendo la massima compatibilità.

Definita la distribuzione orizzontale, è ora di alzare lo sguardo — anche la progettazione verticale ha la sua importanza.

2. Pensa anche in Verticale

Quando si progetta un ambiente, si tende a considerare solo la disposizione sul piano orizzontale — pavimenti, arredi, pareti divisorie. Ma ragionare anche in verticale è altrettanto importante. L’altezza dei soffitti, la struttura delle pareti e la presenza di impianti idraulici o condizionatori possono influenzare le scelte sull’illuminazione e il passaggio dei cavi.

Comincia proprio dal soffitto. Misura l’altezza di ogni stanza: spazi con soffitti alti richiedono soluzioni luminose articolate, altrimenti rischiano di risultare spogli o mal illuminati. Non basta una sola plafoniera. Meglio prevedere una combinazione di fonti luminose:

  • Luce generale per l’illuminazione di base (lampadari, plafoniere centrali)

  • Luce d’accento per valorizzare elementi architettonici o creare angoli più intimi

  • Luce funzionale per le zone operative come cucina, bagno o scrivania

Per ambienti con soffitti bassi, invece, meglio optare per faretti a incasso o lampade con profilo sottile.

Valuta poi come la ristrutturazione influenzerà le superfici. Nuove pareti, demolizioni, impianti idraulici e climatizzatori modificano i percorsi per i cavi:

  • Le nuove pareti richiedono prese e interruttori integrati: meglio pensarci in anticipo

  • L’abbattimento di tramezzi impone una revisione dei circuiti elettrici esistenti

  • Gli impianti idraulici possono ostacolare il passaggio dei cavi: servono percorsi alternativi sicuri

Nel catalogo del software trovi moltissime opzioni di illuminazione: scegli quelle più adatte alle tue esigenze di stile e funzionalità.

Anche qui, Remplanner può darti una mano: il software aggiorna automaticamente i percorsi ottimali dei cavi mentre modifichi le pareti, i soffitti o gli impianti. Coordina i vari sistemi — domotica, riscaldamento, raffreddamento — riducendo il rischio di conflitti tra tecnologie diverse.

3. Mappa Tutti gli Elementi Fondamentali

Una volta stabilita la configurazione spaziale e verticale, è il momento di inserire gli elementi concreti: prese, interruttori, punti luce e uscite per i cavi.

  • Prese: Non se ne hanno mai abbastanza! Televisori, caricatori, piccoli elettrodomestici, dispositivi smart… Distribuiscile in modo logico lungo le pareti occupate dai mobili.

  • Interruttori: Devono essere a portata di mano, idealmente vicino a ogni porta. In ambienti ampi valuta la possibilità di installare interruttori a doppio comando.

  • Illuminazione: Bagni e cucine richiedono luci intense e precise. Soggiorni e camere da letto traggono beneficio da soluzioni regolabili e multilivello.

  • Uscite cavi: Con Remplanner puoi posizionare direttamente nel disegno i punti in cui i cavi (elettrici o a bassa tensione) fuoriescono dalla parete per alimentare dispositivi fissi — applique, faretti, elettrodomestici incassati, climatizzatori.

Un errore comune è sottovalutare il numero di prese o raggrupparle tutte in un angolo. Una presa in più oggi ti evita una prolunga antiestetica (e scomoda) domani.

È anche il momento di pensare alla parte tecnica: quanti interruttori magnetotermici e differenziali serviranno? Quale sezione avranno i cavi? In genere:

  • 2,5 mm² per le prese standard

  • 1,5 mm² per i punti luce

  • 4 mm² (o più) per forni e apparecchi ad alta potenza

Una corretta pianificazione tecnica garantisce sicurezza, efficienza e durabilità nel tempo.

4. Verifica la Potenza Disponibile

Controlla quanti kilowatt sono attualmente assegnati alla tua abitazione. Se il fabbisogno supera quanto disponibile, potresti dover chiedere un aumento di potenza alla società che gestisce l’impianto. Meglio informarsi per tempo e avviare l’iter burocratico prima dell’inizio lavori.

5. Sfrutta gli Strumenti Giusti

Progettare un impianto elettrico a mano può sembrare scoraggiante. Ma oggi non serve più armarsi di squadra e matita. I software di nuova generazione come Remplanner ti aiutano a realizzare un progetto completo in modo semplice e intuitivo, anche se sei alla prima esperienza.

Ti basta impostare le stanze, i mobili e gli impianti: il software propone una disposizione elettrica ottimizzata, con prese, interruttori, punti luce, sensori smart, riscaldamento e climatizzazione — tutto integrato in un unico schema.

Schema impianto elettrico

Guarda questo disegno. Sembra complicato? In realtà è stato creato da una nostra cliente, una proprietaria senza alcuna esperienza tecnica. È bastato inserire le sue esigenze — prese, luci, elettrodomestici — e il sistema ha generato automaticamente il progetto. Con Remplanner, anche compiti complessi diventano facili.

Che tu sia un privato, un interior designer o un tecnico, questo strumento ti consente di lavorare in modo più preciso, veloce e professionale.

6. Comunica in Modo Chiaro con Tutti i Professionisti

Un progetto elettrico ben fatto non serve solo a te — è anche uno strumento essenziale per coordinare il lavoro di elettricisti, installatori e verificatori. Un disegno chiaro, completo e standardizzato evita fraintendimenti e rifacimenti costosi.

Prima di procedere con i lavori, consulta sempre un elettricista qualificato. Potrà validare il progetto e suggerire eventuali miglioramenti. E se puoi mostrargli uno schema tecnico ben fatto (come quelli esportabili con Remplanner), la sua consulenza sarà ancora più efficace.

Il software permette di esportare i progetti in formati professionali, conformi alle normative del settore. Un ponte concreto tra il fai-da-te e la realizzazione a regola d’arte.

Conclusione: L’Energia Dietro una Casa Funzionale

Progettare l’impianto elettrico della propria abitazione può sembrare un compito tecnico e impegnativo, ma con il giusto approccio — e gli strumenti adeguati — diventa un’esperienza soddisfacente, persino creativa.

Parti da come vuoi vivere i tuoi spazi, definisci la struttura e l’arredo, e lascia che l’elettricità segua le tue reali esigenze, comprese quelle future legate alla smart home.

Con software innovativi come Remplanner, ogni fase della progettazione diventa chiara, coerente e alla portata di tutti.
Perché una casa davvero ben progettata non è solo bella da vedere — è quella che migliora ogni singolo giorno della tua vita.

A cura di
Antonella Marconi Antonella
Marconi
Architetto d'Interni,
Remplanner
Crea il tuo piano di ristrutturazione online
Crea il tuo piano di ristrutturazione online
Crea un piano dettagliato del tuo spazio, sperimenta con i layout e la disposizione dei mobili, organizza impianti e prese—tutto per una ristrutturazione ben progettata.
Inizia a progettare

Inizia a progettare il tuo spazio

Lo strumento ideale per designer e proprietari di casa per una ristrutturazione impeccabile. Trasforma la tua visione in realtà—pianifica con precisione, progetta con stile e ristruttura con sicurezza.

Le misure del sito sono tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare
Le misure del sito sono tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare
Set completo di disegni tecnici dettagliati
Set completo di disegni tecnici dettagliati
Perfetto per una pianificazione intelligente e semplice della ristrutturazione
Perfetto per una pianificazione intelligente e semplice della ristrutturazione

Crea un nuovo progetto online

Altri articoli utili
Progetta la Tua Casa Senza Stress: 5 Idee Pratiche per Usare al Meglio Remplanner
Progetta la Tua Casa Senza Stress: 5 Idee Pratiche per Usare al Meglio Remplanner
Dalla planimetria alla condivisione, scopri come organizzare gli spazi con creatività e semplicità.
Remplanner vs. Software CAD Tradizionali: Quando Usare l’Uno o l’Altro
Remplanner vs. Software CAD Tradizionali: Quando Usare l’Uno o l’Altro
Guida alla scelta tra Remplanner e software CAD tradizionali per l’interior design.
Remplanner: Il tool Ideale per Designer e Proprietari — 7 Funzionalità che Amerai
Remplanner: Il tool Ideale per Designer e Proprietari — 7 Funzionalità che Amerai
Una panoramica completa delle funzionalità che rendono RemPlanner speciale.